I cittadini stranieri possono acquistare la cittadinanza italiana se in possesso di determinati requisiti. I casi più frequenti (ma non gli unici) sono tre:
1. PER MATRIMONIO (art. 5 della legge 91 del 5 febbraio 1992): se residenti in Italia, con Decreto del Prefetto dopo 2 anni di matrimonio con cittadino italiano (1 anno in presenza di figli). Se residenti all'estero, con Decreto del Ministero dell'Interno dopo 3 anni di matrimonio con cittadino italiano (1 anno e mezzo in presenza di figli).
Il Decreto viene notificato all'interessato e si richiede la prestazione del giuramento davanti al Sindaco del Comune di residenza, oppure davanti al Console, entro 6 mesi dalla notifica; il Decreto viene poi trascritto nei registri di cittadinanza del Comune di residenza o di iscrizione Aire.
Prima della prestazione del giuramento, il Comune di residenza deve verificare sull'atto di matrimonio che non vi siano annotazioni di separazione personale / divorzio.
2. PER RESIDENZA (art. 9 della legge 91 del 5 febbraio 1992): con Decreto del Presidente della Repubblica: se cittadino extracomunitario, dopo 10 anni di residenza in Italia; se cittadino comunitario, dopo 4 anni di residenza in Italia. Il Decreto viene notificato all'interessato e si richiede la prestazione del giuramento davanti al Sindaco del Comune di residenza, entro 6 mesi dalla notifica; il Decreto viene poi trascritto nei registri di cittadinanza del Comune di residenza.
3. PER ACQUISTO CITTADINANZA DEL GENITORE CONVIVENTE (art. 14 della legge 91 del 5 febbraio 1992): I figli minori di chi acquista o riacquista la cittadinanza italiana, se convivono con esso, acquistano la cittadinanza italiana, ma divenuti maggiorenni, possono rinunciarvi, se in possesso di altra cittadinanza. In questo caso si procede con Attestazione del Sindaco del Comune di residenza, che viene trascritta nei registri di cittadinanza, e non è richiesto giuramento.
L'intera procedura è gestita e va presentata attraverso l'apposito sito del Ministero dell'Interno; al termine dell'iter, il decreto di concessione della cittadinanza viene inviato al Comune per la notifica all'interessato e pertanto si verrà contattati dal Comune per fissare la data del giuramento. Si rimanda al sito della Prefettura di Torino per maggiori dettagli.
0/50000