Segretario Comunale
sedute degli organi: Consiglio, Giunta, Commissioni. Collaborazione
Competenze
Oltre alle competenze attribuitegli dal TUEL e da altre leggi, spettano:
•la sovrintendenza ed il coordinamento dei titolari di Posizioni Organizzative
•la presidenza dell’ufficio per i procedimenti disciplinari, da costituirsi a seconda delle esigenze che potranno verificarsi
•l'appartenenza a eventuali comitati di indirizzo e coordinamento tecnico-politico;
•disporre la mobilità interna fra diversi Settori;
•autorizzare la mobilità esterna;
•assicurare la direzione di Strutture di massimo livello, qualora previsto da atti di organizzazione generale del Comune e conseguentemente assegnati dal Sindaco;
•sostituirsi al titolare di Posizione Organizzativa inadempiente e intervenire in caso di inerzia o di inefficienza della struttura, riferendone, nel caso, al Sindaco;
•avocare a sé atti di competenza della Posizione Organizzativa qualora lo ritenga opportuno in relazione agli obiettivi dell’Amministrazione;
•presiedere le commissioni di concorso per il personale;
•impartire alle Posizioni organizzative le necessarie direttive di coordinamento ed organizzazione;
•relazionare annualmente al Sindaco, unitamente al Nucleo di valutazione, sullo stato di attuazione dei programmi.
•Collabora con gli organi dell’Ente e con la struttura organizzativa
•Roga gli atti pubblici amministrativi, gli atti relativi a convenzioni urbanistiche, compravendite e alienazioni in cui è parte il Comune;
•Partecipa alle sedute di organi diversi dalla Giunta e dal Consiglio e se previsto alle Commissioni consiliari.
•Funzioni aggiuntive conferite dal Capo dell’Amministrazione o da Regolamenti.
•Organo competente a svolgere le funzioni di cui agli artt.17 e 18 della Legge n.689/81 relative all’applicazione delle sanzioni amministrative conseguenti alle violazioni regolamentari e relativi contenziosi;
•Presidente del Nucleo di Valutazione;
•Titolare del trattamento dei dati personali ai sensi della legislazione sulla privacy;
•Responsabile di specifici procedimenti con conseguente responsabilità dell’istruttoria dei relativi atti deliberativi;
•Assistenza giuridico-amministrativa mediante consulenze fornite ai responsabili dei settori: il Segretario Comunale svolge il controllo di regolarità amministrativa (controllo interno);
•Responsabile prevenzione, anticorruzione e trasparenza
•Responsabile del servizio Polizia Municipale.
•la sovrintendenza ed il coordinamento dei titolari di Posizioni Organizzative
•la presidenza dell’ufficio per i procedimenti disciplinari, da costituirsi a seconda delle esigenze che potranno verificarsi
•l'appartenenza a eventuali comitati di indirizzo e coordinamento tecnico-politico;
•disporre la mobilità interna fra diversi Settori;
•autorizzare la mobilità esterna;
•assicurare la direzione di Strutture di massimo livello, qualora previsto da atti di organizzazione generale del Comune e conseguentemente assegnati dal Sindaco;
•sostituirsi al titolare di Posizione Organizzativa inadempiente e intervenire in caso di inerzia o di inefficienza della struttura, riferendone, nel caso, al Sindaco;
•avocare a sé atti di competenza della Posizione Organizzativa qualora lo ritenga opportuno in relazione agli obiettivi dell’Amministrazione;
•presiedere le commissioni di concorso per il personale;
•impartire alle Posizioni organizzative le necessarie direttive di coordinamento ed organizzazione;
•relazionare annualmente al Sindaco, unitamente al Nucleo di valutazione, sullo stato di attuazione dei programmi.
•Collabora con gli organi dell’Ente e con la struttura organizzativa
•Roga gli atti pubblici amministrativi, gli atti relativi a convenzioni urbanistiche, compravendite e alienazioni in cui è parte il Comune;
•Partecipa alle sedute di organi diversi dalla Giunta e dal Consiglio e se previsto alle Commissioni consiliari.
•Funzioni aggiuntive conferite dal Capo dell’Amministrazione o da Regolamenti.
•Organo competente a svolgere le funzioni di cui agli artt.17 e 18 della Legge n.689/81 relative all’applicazione delle sanzioni amministrative conseguenti alle violazioni regolamentari e relativi contenziosi;
•Presidente del Nucleo di Valutazione;
•Titolare del trattamento dei dati personali ai sensi della legislazione sulla privacy;
•Responsabile di specifici procedimenti con conseguente responsabilità dell’istruttoria dei relativi atti deliberativi;
•Assistenza giuridico-amministrativa mediante consulenze fornite ai responsabili dei settori: il Segretario Comunale svolge il controllo di regolarità amministrativa (controllo interno);
•Responsabile prevenzione, anticorruzione e trasparenza
•Responsabile del servizio Polizia Municipale.
Dati generali
Tipo di organizzazione | Ufficio |
---|---|
Area | Segretario Comunale |
Responsabile | Gerardo BIROLO |
Referente | Gerardo BIROLO |
Personale | Gerardo BIROLO |
Servizi offerti
Partecipazione alla Vita Pubblica
Streaming Consiglio Comunale
consigli comunali
Sede
Via Matteotti, 19
Contatti
Telefono |
0124.617958 |
---|---|
Fax |
0124.617627 |
segretariocomunale@comune.valperga.to.it |
Ultimo aggiornamento pagina: 01/07/2024 09:20:08